NextTown – Il Futuro Sostenibile per i Comuni Italiani
Simet fa parte del Gruppo Enercom che di recente ha lanciato il progetto NextTown, dedicato alla digitalizzazione in un ottica di sostenibilità dei comuni italiani.
Introduzione: Il Gruppo Enercom, attivo da + di 70ani nel mercato delle utilities e leader nell’ambito delle soluzioni energetiche innovative, insieme a Geosmartcampus ha recentemente lanciato il progetto NextTown, un’ambiziosa iniziativa che mira a rivoluzionare la digitalizzazione dei comuni italiani, promuovendo al contempo la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. NextTown rappresenta un passo avanti verso un futuro intelligente, in cui l’innovazione e l’ecosostenibilità si fondono per costruire comunità migliori e più consapevoli.Simet come società del Gruppo che ha come target principale le Pubbliche amministrazioni sarà una realta trainate per lo sviluppo ed il succeso di questa importante inziativa.
I Plus di NextTown:
1. Digitalizzazione Integrata: NextTown offre una digitalizzazione completa e integrata per i comuni italiani anche quelli più piccoli. Ecco perché parliamo di “town” e non di “city”, per comunicare subito che NexTown è dedicata proprio alle realtàpiccole (tendenzialmente al di sotto del 40.000 abitanti.
2. L’obiettivo ambizioso è quello di diventare un ufficio di innovazione per i comuni mettendo loro a disposizione una serie di servizi innovativi, in un secondo momento acquistabili direttamente dal portale (fetaure che lanceremo durante l’Assemblea dell’Anci dal 24 al 26 ottobre).
3. Grazie all’implementazione di tecnologie all’avanguardia come l’internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing, i comuni, anche quelli con una struttura operativa minima, potranno migliorare l’efficienza delle operazioni, ottimizzare la gestione delle risorse e offrire servizi più personalizzati ai cittadini.
4 Servizi Intelligenti e Personalizzati: NextTown migliora la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi intelligenti e personalizzati. I residenti possono accedere a informazioni utili in tempo reale, come il monitoraggio del traffico, la gestione dei rifiuti, il trasporto pubblico, i servizi sanitari e molto altro ancora. Ciò si traduce in una maggiore comodità e una migliore esperienza per tutti gli abitanti dei comuni coinvolti.
4. Inclusione e Partecipazione: Il progetto NextTown è concepito per essere inclusivo, coinvolgendo attivamente i cittadini nel processo decisionale. Attraverso appositi strumenti digitali e piattaforme interattive, i residenti possono esprimere le loro opinioni, suggerimenti e preoccupazioni, fornendo così ai comuni preziose informazioni per una gestione più efficace e centrata sulle reali esigenze della comunità.
5. Attrattività per gli Investitori: NextTown rende i comuni italiani più attrattivi per gli investitori e le imprese. La digitalizzazione e la sostenibilità creano un ambiente favorevole per lo sviluppo economico e l’innovazione. Ciò attira nuove opportunità di business, promuove la creazione di posti di lavoro e contribuisce alla crescita economica sostenibile a lungo termine.
Conclusione: NextTown rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama dei comuni italiani soprattutto per i più piccoli. Grazie alla digitalizzazione e alla sostenibilità integrate, i comuni coinvolti possono godere di una maggiore efficienza, una migliore qualità della vita per i cittadini e un impatto ambientale positivo. Questa iniziativa pionieristica del Gruppo Enercom dimostra come l’innovazione e la sostenibilità possano concretamente contribuire a creare un futuro migliore per tutti.
Ad oggi l’iscrizione a NexTown è gratuita, approfittatene: https://www.nextown.it/ .